THUNIT, effetto moda.
Cenni storici
La Davos Industria Gomma, nasce nel 1955, quando il titolare di un noto calzaturificio del Montebellunese ha sentito l’esigenza di fabbricare direttamente le suole in gomma necessarie alle calzature da montagna e pedule prodotte senza dover dipendere da produttori esterni. Lino Piccolo, l’attuale presidente della Società, era a quei tempi un collaboratore e negli anni 60 ha assunto la gestione aziendale con la carica di Amministratore Unico e Titolare.
In pochi anni, l’attività si è progressivamente sviluppata estendendo al produzione e vendita delle suole in gomma anche agli altri fabbricanti di calzature, sia del Distretto di Montebelluna, sia di altre zone della penisola italiana. In pratica, la produzione delle suole in gomma e la loro vendita nel mercato calzaturiero, ebbe un successo tale da indurre, nel giro di qualche anno, ad abbandonare l’attività del Calzaturificio, a favore della produzione delle suole in gomma e successivamente anche di Lastre in gomma verniciate per calzature, Nel 1970 la Davos diventa S.p.A. e trasferisce la sua attività nei nuovi stabilimenti di Crocetta del Montello e Cornuda (TREVISO).
Così facendo, Davos, ha aumentato notevolmente la capacità produttiva diversificando la produzione, e comprendendo oltre agli articoli in gomma per calzature, anche quello dei Pavimenti in gomma, e quello riguardante gli articoli tecnici in gomma per il settore dell’elettrodomestico ed automobilistico.
Organizzazione
attuale
Nel 2007 Davos ha inaugurato la nuova sede di Cavaso del Tomba, in provincia di Treviso, che con i suoi 20.000 mq va a implementare la produzione dell’azienda, già presente sul territorio con i 12.000 mq dello stabilimento di Cornuda, a cui vanno sommati i 10.000 mq dello stabilimento in Sri Lanka.
L’attenzione per l’ambiente in Davos significa soprattutto Tecnologia, criterio fondamentale nella costruzione del nuovo stabilimento. Dal 2007, l’unità produttiva e Direzionale di Cavaso del Tomba, è inserita in perfetta sintonia in un contesto naturale-ambientale di prim’ordine, e Davos si fa partecipe e partner attivo della tutela Ambientale e Paesaggistica.
L’unità produttiva di Cavaso, ora nuova sede degli Uffici Direzionali, realizza stampaggio, pomiciatura e verniciatura delle lastre semilavorate prodotte nello stabilimento di Cornuda. Davos si distingue inoltre sul mercato per la trasparenza nei rapporti con i clienti, garantendo una collaborazione totale, un impegno continuo per soddisfare tutte le esigenze, e un massimo rispetto dal punto di vista commerciale.